Il pensiero di Roberto Fazzi e l’approccio sistemico al governo d’impresa

“CREAZIONE E CONDIVISIONE DI CONOSCENZA DI MARKETING SONO TRA I VALORI DI FONDO CHE ORIENTANO L’IMPEGNO DELLA FACULTY MUMM NELLE ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA”

Gaetano Maria Golinelli, Corrado Gatti
Il pensiero di Roberto Fazzi e l’approccio sistemico al governo d’impresa: spunti di riflessione tra debito culturale, avanzamento dottrinale e spirito del tempo
Sinergie, n. 72, Gennaio – Aprile 2007
pp. 3 – 51

 

Il contributo ripercorre le impostazioni fondanti del pensiero di Roberto Fazzi, con il duplice fine di evidenziarne la rilevanza nell’ambito dottrinale dell’economia e gestione delle imprese e di coglierne il significato quale radice culturale portante dell’approccio sistemico vitale allo studio ed al governo delle organizzazioni imprenditoriali. In questo contesto, l’attenzione si sofferma in un primo momento sulla qualificazione dei differenziati e significativi aspetti del debito culturale del richiamato approccio nei confronti dell’opera di Fazzi. L’attenzione si sofferma poi sui tratti qualificanti il contributo dell’approccio sistemico vitale, di cui si sottolinea il tentativo di cogliere e rappresentare il riflesso dello spirito del tempo (zeitgeist) sull’impresa e sulla sua dinamica evolutiva. In conclusione, si delinea l’emergere di un capitalismo sistemico nell’ambito del quale l’impresa può assumere un ruolo centrale quale momento di progresso, grazie ad un’attività di governo qualificata da una rinnovata imprenditorialità.