Le dinamiche competitive del Made in Italy. Risorse eterogeneità performance

“CREAZIONE E CONDIVISIONE DI CONOSCENZA DI MARKETING SONO TRA I VALORI DI FONDO CHE ORIENTANO L’IMPEGNO DELLA FACULTY MUMM NELLE ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA”

Andrea Lanza
Le dinamiche competitive del Made in Italy.
Risorse eterogeneità performance

Pearson Education, 2006
pp. 113

 

SINTESI:
Questo volume è principalmente una sfida a guardare al made in ltaly in modo diverso: è una sfida a riconoscere le eccellenze nel nostro tessuto produttivo anche quando il loro appeal non ha una presa forte sui media, come accade, invece, per i comparti della moda, dell’agroalimentare o del tessile. Il contesto della ricerca presentata in questo volume (il settore dell’utensileria meccanica) è trainante per il made in ltaly e fino a quando manterrà l’eccellenza produttiva basata sulle sue risorse critiche competenze tecnologiche, operative e di capitale umano – sarà al riparo dalla concorrenza portata da prodotti di minori qualità e prezzo e potrà continuare a fregiarsi del titolo di… made in Italy. Ma soprattutto costituisce una practice eccellente per tanti imprenditori operanti su mercati diversi dalla meccanica ma ugualmente alle prese con il ventaglio di minacce e opportunità presentato dalla globalizzazione.