L’Università di Verona: un “ateneo in movimento”

“CREAZIONE E CONDIVISIONE DI CONOSCENZA DI MARKETING SONO TRA I VALORI DI FONDO CHE ORIENTANO L’IMPEGNO DELLA FACULTY MUMM NELLE ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA”

Elena Giaretta, Paola Castellani
L’Università di Verona: un “ateneo in movimento”
in A. Mazzei, Comunicazione e reputazione nelle università, Franco Angeli, Milano, 2004
pp. 165-187

 

Questo contributo si inserisce nell’ambito di un testo sul ruolo della comunicazione ai fini del sostegno della reputazione nelle università. In particolare, il lavoro si propone di esporre il caso specifico dell’Università di Verona illustrando i forti ritmi di cambiamento che hanno caratterizzato il suo approccio gestionale nei confronti del mercato all’interno di uno stato generale di turbolenza ambientale che sta caratterizzando negli ultimi anni tutti gli atenei italiani.
In particolare, ci si concentra sulle difficoltà relazionali ed organizzative che hanno ostacolato l’adozione di logiche di governo orientate al mercato, sulle modalità che hanno consentito il passaggio da una strategia implicita tipica della fase pionieristica ad una strategia più sistematica e deliberata resa possibile anche dall’entrata a regime dell’Ufficio Comunicazione dell’ateneo, nonché sulle specificità tipiche dell’Università di Verona nel progettare, organizzare e realizzare le attività di marketing, dove assumono primaria importanza le scelte, ma soprattutto lo spirito, della comunicazione, orientate a valorizzare le relazioni organizzative interne ed esterne.

Il contributo si struttura dunque nei seguenti punti:
1. Il sistema di prodotto: una crescita continua all’insegna del cambiamento (di Paola Castellani);
2. L’introduzione delle logiche di mercato: dalla strategia implicita della fase pionieristica alla strategica deliberata dell’Ufficio Comunicazione;
3. Oltre la comunicazione di marketing verso la valorizzazione delle relazioni;
4. La sfida continua: la creazione di una cultura della comunicazione e la definizione dei valori guida