Data Management
La potenzialità dei dati al servizio del marketing
50 ore
La potenzialità dei dati, sempre più variegati e numerosi a disposizione delle imprese, risiede nella possibilità di analizzarli e interpretarli, per descrivere, spiegare, prevedere, valutare i fenomeni.
Il data management comporta l’uso di opportune strategie logiche e operative utili a questo scopo e richiede l’acquisizione di conoscenze e competenze di tipo statistico metodologico nonché l’uso di adeguati software.
Contenuti
- Analisi dei dati numerici o codificati: l’uso di uno speadsheet
- L’analisi mono e bivariata con Excel
- Analisi dei dati numerici o codificati: l’uso di package statistico:
- L’analisi mono e bivariata con SPSS
- L’analisi multivariata con SPSS (Fattoriale, Cluster, Regressione)
- Infografiche
- Analisi dei dati testuali:
- L’approccio qualitativo: l’uso di un CAQDAS
- L’approccio quantitativo: l’uso di IRaMuTeq
Teaching committee
- Isabella Mingo, Associata, Sapienza Università di Roma – Coordinatrice
- Laura Bocci, Professoressa Aggregata, Sapienza Università di Roma Fiorenzo Parziale, Professore Aggregato, Sapienza Università di Roma Angelo Sgroi, Officer Manager, Bussoletti Nuzzo & Associati Cristina Sofia, Professoressa Aggregata, Sapienza Università di Roma Danilo Parravano, Interaction Designer & Project Manager, H-art