Maria Vernuccio – Direttrice
Professoressa ordinaria di Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di Economia della Sapienza, dove si è laureata con Lode e ha conseguito il Ph.D. in Management.
Direttrice del Master MUMM dal 2023, è stata in precedenza Coordinatrice della didattica, avendo lavorato all’organizzazione e alla didattica del Master dalla sua fondazione nel 2002.
Fa parte del Consiglio di Presidenza della Società Italiana Marketing (https://www.simktg.it/) ed è Delegata per la Comunicazione per la stessa Società.
Componente, dalla sua costituzione, del Collegio dei docenti del Dottorato in Management, Banking and Commodity Sciences e responsabile della commissione “Dipartimento di Management & Businesses” di Sapienza Università di Roma.
Socia di European Marketing Academy, è track chair per diverse conferenze accademiche nazionali e internazionali.
Attualmente, insegna nei corsi magistrali di Digital Marketing e Ricerche di Marketing di Sapienza (Facoltà di Economia) e in corsi post-Laurea ed executive di altre Università ed enti di formazione.
Autrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali, tra libri e articoli, le sue macro-aree di ricerca prioritarie riguardano il Digital marketing, l’AI e il Marketing, il Branding e la Comunicazione d’impresa. Ha al suo attivo il coordinamento e la partecipazione ad oltre 50 progetti di ricerca in ambito manageriale e di marketing finanziati da enti di ricerca e imprese.
Vincitrice di diversi premi a livello nazionale e internazionale per la qualità delle pubblicazioni scientifiche, è reviewer per numerose riviste scientifiche e componente di diversi comitati scientifico-editoriali: Sinergie – Italian Journal of Management, International Journal of Electronic Marketing and Retailing (Inderscience), Italian Journal of Marketing (Spirnger), Collana di volumi “Casi di Marketing – Best in Class” (FrancoAngeli), “Collana di Management” di McGraw-Hill Education.
Prof.ssa Federica Ceccotti – Coordinatrice
È Professoressa Associata di Economia e Gestione delle imprese presso Sapienza Università di Roma.
Laureata con lode in Economia presso Sapienza Università di Roma, ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso lo stesso Ateneo. Dopo un assegno di ricerca all’Università di Siena, è diventata Ricercatrice e successivamente Professoressa Associata presso la Facoltà di Economia di Economia, dove insegna Corporate and marketing communication e Marketing del turismo.
I suoi interessi di ricerca di ricerca si concentrano su tematiche relative al branding, alla comunicazione istituzionale e di marketing, all’evoluzione dei business model delle agenzie di comunicazione. In tali ambiti, ha al suo attivo oltre cinquanta pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali, alcune delle quali hanno ricevuto il riconoscimento di premi per la qualità dei lavori di ricerca. Svolge l’attività di reviewer per diverse riviste accademiche e per le principali Collane italiane di volumi sul Management e la Comunicazione.
Fa parte della Giunta del Dipartimento di Management ed è Delegata alla comunicazione dello stesso Dipartimento e del Corso di Laurea in Management delle imprese.
Partecipa al Consiglio Didattico Scientifico del Master MUMM e al Comitato Scientifico della Collana di Volumi “Casi di marketing – Best in class”.
Prof. Alberto Pastore – Presidente del Consiglio Didattico Scientifico
È Professore Ordinario di Management alla Sapienza, dove insegna Marketing e Strategie d’Impresa.
Pro Rettore al Placement, Scouting, Fundraising e Incubazione d’Impresa, Direttore del Dipartimento di Management, Sapienza Università di Roma.
Fondatore e Former President della Società Italiana di Management (SIMA www.societamanagement.it). Presidente del Consiglio Didattico Scientifico Indirizzo del Master in Marketing MUMM.
Già Direttore dal Master in Marketing Management MUMM, del PHD in Management della Sapienza, della Sezione Impresa & Management della Sapienza; già Presidente del Premio Marketing SIM. Co-Editor in Chief della rivista Sinergie-Italian Journal of Management, Editor in Chief delle Collane “International series in advanced management studies” di Springer, e “Management” di Mc Graw Hill e membro dei comitati scientifici di numerose altre riviste e collane.
Chair della International Marketing Trends Conference (IMTC), Companion della British Academy of Management, Emerito della Società Italiana di Marketing (SIM), membro della Marketing all of fame Academy dell’American Marketing Academy (AMA) di New York.
Consigliere della Fondazione Giulio Pastore e della Fondazione Sostenibilità e Valore.
Autore di 11 libri e circa 150 pubblicazioni scientifiche e advisor per imprese e organizzazioni su temi di Strategie d’Impresa, Marketing, Retailing, Comunicazione, Sostenibilità.
Prof. Alberto Mattiacci – Presidente Board d’indirizzo
Laureato con lode in Economia e Commercio alla Sapienza, PhD, è professore ordinario dal 2008. Insegna Marketing Planning alla magistrale in Sapienza ed è Senior Fellow in Luiss Business School dove è anche Direttore dell’Executive Master in Marketing nelle sedi di Roma e Milano.
Integra l’attività accademica con quella di business advisor, speaker e di servizio alle pubbliche istituzioni. In particolare, è: Presidente del Comitato Scientifico Eurispes; Direttore scientifico del Centro di Ricerca e Alta Formazione Internazionale Sanguis Jovis della Fondazione Banfi; Consigliere di Amministrazione di EUR SpA e di alcune fondazioni culturali (Cueim, D’Addario, Sostenibilità e Valore).
Rappresenta l’Italia nel board Wine Market Observatory presso la Commissione Europea DG AGRI.
Former President ed Emerito della Società Italiana Marketing, è founder della Società Italiana Management. Ha fondato e codiretto dalla fondazione al 2023 il MUMM, Master Universitario Marketing Management della Sapienza.
I suoi interessi scientifici s’incentrano prevalentemente sulle scelte di mercato delle imprese, ponendo al centro la figura del consumatore, studiato sia nel quadro evolutivo della società e dell’economia, che nella prospettiva delle strategie e politiche imprenditoriali in digital transformation.
Ha al proprio attivo oltre 150 lavori fra libri, manuali didattici, articoli scientifici e divulgativi, rapporti e relazioni a convegni nazionali e internazionali; è autore di progetti didattici innovativi (Digit’Ed; Luiss Business School) su temi di mercato, internazionalizzazione e digitale.
Tiene una rubrica settimanale di divulgazione economica -EconomicaMente- su Leggo e una mensile di marketing per Harvard Business Review Italia. Ha oltre diecimila follower su Linkedin.