“CREAZIONE E CONDIVISIONE DI CONOSCENZA DI MARKETING SONO TRA I VALORI DI FONDO CHE ORIENTANO L’IMPEGNO DELLA FACULTY MUMM NELLE ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA”
a cura di Sergio Cherubini, Marco Canigiani, Andrea Santini
Franco Angeli, 2003
Sia esso un grande stadio, una piscina, un circolo polifunzionale, una strada o anche un parco occasionalmente teatro di una prestazione sportiva, l’impianto sportivo, è un’infrastruttura capace di aggregare persone, dunque emozioni e interessi insieme, e di catturare l’attenzione di numerosi partner potenziali, non solo sportivi.
Un nuovo modo di pensare e organizzare le infrastrutture sportive: nel testo è racchiusa una filosofia gestionale, che, attraverso gli strumenti tipici del co-marketing, promuove in prospettiva il massimo ritorno agli investimenti pubblici e privati effettuati nella costruzione degli impianti sportivi.
La diffusione dello sport è legata congiuntamente, sia agli allestimenti necessari alla pratica, sia allo spettacolo che questi consentono di ideare. Da qui la necessità di impostare un’attività gestionale che privilegi le più opportune strategie di marketing e le più proficue iniziative di co-marketing, al fine di potenziare i servizi resi e di accrescere la customer satisfaction non solo nei momenti di gara.
Per raggiungere obiettivi di economicità di più lungo respiro, seguendo le logiche di qualità totale applicate alla gestione degli impianti sportivi, investimenti continui sono dedicati alla manutenzione e al miglioramento dell’impianto, tali da potenziare e qualificare l’offerta, renderla efficace. Le possibilità applicative sono di ampia portata e abbracciano contesti, anche molto differenti fra loro, tutti da sperimentare.
Autore della recensione: Nicoletta De Vincenzi per “MUMM”