La personalizzazione dell’offerta in ambienti digitali: un modello per il dynamic profiling dei clienti

“CREAZIONE E CONDIVISIONE DI CONOSCENZA DI MARKETING SONO TRA I VALORI DI FONDO CHE ORIENTANO L’IMPEGNO DELLA FACULTY MUMM NELLE ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA”

Michele Costabile, Francesco Ricotta, Miceli Gaetano
La personalizzazione dell’offerta in ambienti digitali: un modello per il dynamic profiling dei clienti
E&M SDA Bocconi, n.1, 2005

 

La personalizzazione dei prodotti e delle esperienze di consumo rappresenta oggi la frontiera più avanzata della differenziazione.

E su tale frontiera il gioco competitivo è in ulteriore fermento a ragione della diffusione delle tecnologie digitali, capaci di espandere il potenziale di varietà offerto sino all’estremo della personalizzazione nel divenire delle interazioni on line, definitapersonalizzazione dinamica.

Si pone, dunque, il problema di valorizzare il potenziale di flessibilità e interazione abilitato dagli ambienti digitali e, contestualmente, di differenziare l’offerta coerentemente con l’eterogeneità della domanda e la capacità dei consumatori di percepire e acquisire il valore della personalizzazione, nonché con la loro motivazione a partecipare al percorso interattivo che ne abilita la realizzazione.

In questo articolo viene proposto un modello analitico per la personalizzazione dell’offerta in ambienti digitali. Il modello sostiene due processi decisionali di massima rilevanza per il management: la segmentazione e la differenziazione fondate sulla “profilatura dinamica” dei clienti.