La valorizzazione del capitale delle alleanze nelle imprese della net-economy

“CREAZIONE E CONDIVISIONE DI CONOSCENZA DI MARKETING SONO TRA I VALORI DI FONDO CHE ORIENTANO L’IMPEGNO DELLA FACULTY MUMM NELLE ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA”

Giuseppe Sancetta, Francesco Melidoni
La valorizzazione del capitale delle alleanze nelle imprese della net-economy
In Atti del Convegno AIDEA, La riconfigurazione dei processi decisionali nel quadro evolutivo della competizione, Catania 7-8 ottobre, 2004

Il contributo ha l’obiettivo di evidenziare le potenzialità di valorizzazione delle competenze e delle capacità intangibili delle imprese della net-economy tramite la formalizzazione di alleanze con i partner.
In particolare, il lavoro tende a focalizzarsi su imprese della net economy che abbiano sostenuto rilevanti investimenti iniziali per affermare il proprio brand e, dunque, siano caratterizzate da una presenza notevole di sunk cost. Per tali aziende, le partnership possono determinare una serie di vantaggi. In particolare:

  • La struttura economica diviene estremamente flessibile in quanto i costi delle nuove attività si manifestano quasi esclusivamente al verificarsi dei ricavi e, dunque, ne consegue un contenimento del rischio operativo.
  • Gli investimenti possono essere concentrati solamente sui prodotti e/o servizi rientranti nel core business mantenendo la leadership sui mercati “tradizionali”.
  • I partner si focalizzano sulle proprie competenze specialistiche e, quindi, possono raggiungere standard qualitativi molto elevati.
  • Si dischiudono nuove opportunità grazie alla possibilità di esplorare nuovi mercati più ampi e remunerativi senza sostenere investimenti aggiuntivi e con possibilità di uscita senza subire perdite.
  • E’ possibile sviluppare una pluralità di rapporti di partnership in relazione a diversi prodotti, servizi e mercati

Naturalmente, accanto ai benefici del modello delineato, si manifestano alcuni elementi di problematicità. Segnatamente:

  • Possono verificarsi situazioni di scarsa armonia tra i partner.
  • Le imprese partecipanti ai progetti possono evidenziare diverse visioni del business nel quale entrare.