“CREAZIONE E CONDIVISIONE DI CONOSCENZA DI MARKETING SONO TRA I VALORI DI FONDO CHE ORIENTANO L’IMPEGNO DELLA FACULTY MUMM NELLE ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA”
Gennaro Cuomo, Alberto Pastore, Maria Vernuccio
Internet marketing e comunità virtuali
Industria & Distribuzione, n. 3, 2000.
pp. 23-34
L’articolo indaga il fenomeno delle comunità virtuali con particolare riguardo alladimensione economica. Sotto questo profilo, esse sono state analizzate quale nuovo modello di business dell’economia virtuale, ponendo in evidenza le rilevanti potenzialità commerciali originate dall’efficace combinazione tra contenuti e comunicazione realizzabile in tale ambiente, nonché le crescenti implicazioni in ottica di marketing.
Nella prima parte del paper, a fronte di un variegato e mutevole panorama di luoghi di aggregazione on-line, sono stati tracciati i confini dell’oggetto del nostro studio attraverso l’esame dei suoi fattori fondanti, per poi individuare le principali tipologie di comunità virtuali, utilizzando quale criterio di classificazione la natura del bisogno dei partecipanti soddisfatto in via primaria. Il lavoro prosegue con l’approfondimento dei vantaggi conseguibili dalle differenti categorie di soggetti coinvolti nel modello di business della comunità virtuale, che, raggiunta una data massa critica, sembra destinato a giocare un ruolo importante nella riorganizzazione del rapporto tra l’impresa e il mercato, consentendo lo sviluppo di circoli virtuosi determinanti soddisfazioni alle diversificate esigenze di utenti, fornitori di beni e servizi e promotori. Nell’ambito del più generale mutamento che investe il paradigma di marketing in rete, si è quindi focalizzata l’attenzione su alcuni elementi innovativi relativi allo svolgimento del processo di marketing nel contesto della comunità virtuale.