Comunicazione

Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management

di Alberto Pastore, Maria Vernuccio Apogeo, 2008 Questa nuova edizione ampiamente rivista del libro affronta il tema del governo della comunicazione d’impresa sotto il profilo teorico, degli strumenti manageriali e delle tecniche operative, anche attraverso il sistematico ricorso a casi aziendali presentati dai diretti protagonisti. Il lavoro, dal taglio economico-manageriale e con delle solide basi […]

 

Viral Marketing

di Arnesano G. Franco Angeli, 2007 Viral Marketing è un libro da consigliare sia agli addetti ai lavori sia a chi di marketing virale non ha mai sentito parlare perchè da un lato è utile, eliminando alcuni pericolosi luoghi comuni (low budget), e dall’altro sa essere anche pratico come quando, nell’ultimo capitolo, l’autore prova a […]

 

Manuale di relazioni pubbliche (vol.I). Le tecniche ed i servizi di base

di Emanuele Invernizzi McGraw-Hill, 2005 Nuova edizione del primo di due volumi del manuale di relazioni pubbliche, l’Opera analizza le stesse competenze di base definite nella prima edizione: comunicazione interpersonale, comunicazione scritta, ascolto organizzato, relazioni con i media, organizzazione di eventi, metodi di pianificazione e di gestione delle relazioni pubbliche. Ogni capitolo, rispetto all’edizione precedente, […]

 

Identità ed immagine dell’impresa

di Paolo Corti Franco Angeli, 2005 Rilevata la crescente incertezza del contesto ambientale, Corti evidenzia come le imprese moderne debbano rafforzare la propria business identity, costruita ed imperniata sui valori, sulla cultura e sulla reputazione aziendale. L’analisi condotta prende le mosse dal riconoscimento della rafforzata rilevanza attribuita alla Business Identity e dell’esistenza di un nuovo […]

 

Manuale di relazioni pubbliche (vol.2). Le competenze e i servizi specializzati

di Emanule Invernizzi McGraw-Hill, 2005 Nel secondo volume del Manuale Invernizzi fornisce un’ampia panoramica delle competenze e degli strumenti delle Relazioni Pubbliche, approfondendo in particolar modo le metodologie e le tecniche per la comunicazione digitale, per la comunicazione della Responsabilità sociale d’impresa (RSI) e per le forme di comunicazione specializzate, quali la comunicazione interna, le […]

 

La comunicazione internazionale di marketing

di Angelo Di Gregorio Isedi, 2004 La valutazione del contesto in cui declinare i processi di comunicazione e l’evoluzione organizzativa: sono questi i due concetti di base del testo di Di Gregorio che ci illustra i criteri per orientare i contenuti del piano di comunicazione internazionale di marketing. La complessità dell’ambiente ha portato molte aziende […]

 

La Comunicazione d’Azienda

a cura di Umberto Collesei, Vittorio Ravà Isedi, 2004 Il testo, curato da Umberto Collesei e Vittorio Ravà, offre un approccio integrato alle problematiche di comunicazione aziendale e si avvale del contributo di alcuni operatori di settore con molti anni di esperienza alle spalle. Ogni impresa punta a costruire e a mantenere nel tempo la […]

 

Pianificare la pubblicità

di Valerio Meroni Franco Angeli, 2003 Il testo passa in rassegna le fasi della pianificazione strategica, dal posizionamento, al planning vero e proprio, al phasing, alla verifica dei risultati, il tutto inquadrato in un modello procedurale. Nel contesto di questo modello, per ogni argomento viene fornita prima una rassegna storica di quanto fatto in passato […]

 

Il co-marketing degli impianti sportivi

a cura di Sergio Cherubini, Marco Canigiani, Andrea Santini Franco Angeli, 2003 Sia esso un grande stadio, una piscina, un circolo polifunzionale, una strada o anche un parco occasionalmente teatro di una prestazione sportiva, l’impianto sportivo, è un’infrastruttura capace di aggregare persone, dunque emozioni e interessi insieme, e di catturare l’attenzione di numerosi partner potenziali, […]

 

Direct Marketing

di Bob Stone Il Sole 24ore, 2001 La “bibbia” del direct marketing: così è definito il lavoro di Bob Stone, un’occasione interessante per acquisire e consolidare le proprie conoscenze di settore. Il consumatore oggi è evoluto e mutevole. Più accorto e prudente, l’individuo valuta con attenzione il rapporto costo-valore dei beni e servizi che gli […]